Chiara Bravo

Psicologa - Psicoterapeuta

  • CHI SONO, MI PRESENTO
  • il mio metodo
    • Aree di Intervento
    • Di cosa mi occupo
    • Consulenza e sostegno psicologico
    • Psicoterapia Interazionista
  • costi e durata
    • Quanto costa andare dallo psicologo
    • Quanto dura la terapia?
  • psicologia e dintorni
    • A chi rivolgersi? Psicologo, Psicoterapeuta o Psichiatra?
    • E se qualcuno viene a sapere che vado dallo psicologo / psicoterapeuta?
    • E se mi fa il lavaggio del cervello?
  • Contatti
    • Lasciami un messaggio
    • I miei recapiti

Benvenuto/a sul mio sito web

Stai vivendo un momento difficile?
Pensi che stia andando tutto storto?
Vuoi sapere cosa faccio e chi sono?
Hai bisogno di essere ascoltato/a?

Tristezza, rabbia e tensione possono prendere il sopravvento se glielo lasciamo fare!
Se desideri cambiare le cose, puoi fare il primo passo prendendo un appuntamento!
Ricorda sempre che “Anche un viaggio di mille miglia inizia sempre con il primo passo”
(Lao Tzu).

Le ho provate tutte!

Capricci infantili
Foto di Alexander Dummer.

I bambini fanno i capricci. Per non viziarli bisogna provvedere. Questo è ciò che pensa la maggior parte della gente. Ma cosa si intende con la parola ‘capricci’ ?

Ginevra, due anni, si getta per terra al supermercato urlando perché la mamma ha rifiutato di comprarle le caramelle. Capricci?

Andrea, un anno e mezzo, rifiuta di bere dal bicchiere blu e vuole bere solo da quello giallo e getta tutto per terra quando papà insiste. Capricci?

Alice chiede a sua madre la merenda e lei le offre i suoi biscotti preferiti ma appena vede che sono rotti, comincia ad arrabbiarsi e gridare perché vuole dei biscotti interi. Capricci?

La maggior parte delle persone associa il termine ad un atto provocatorio che il bambino fa per fare un ‘dispetto’, per testare l’adulto, per metterlo in difficoltà.Continue Reading

Vota questo articolo!
Grazie del feedback!

Problemi di coppia e con i figli

Litigi di coppia
Foto di Yanalya.

Nelle relazioni sentimentali è facile incappare in tensioni e incomprensioni che, nel lungo termine, possono portare a mettere in discussione gli equilibri raggiunti e la vita di coppia stessa.

Quando il litigio diventa all’ordine del giorno, la comunicazione nella coppia diventa inefficace e frustrante.

Spesso i conflitti di coppia sono la manifestazione di “errori comunicativi”, che possono essere influenzati dalle caratteristiche personali di ciascun partner (bisogni, aspettative, emotività, motivazioni, ecc.) e dalle situazioni che si trovano a vivere (arrivo di un figlio, cambiamenti di vita, situazioni stressanti, invadenza della famiglia d’origine, ecc.).
In una relazione c’è uno scambio continuo di atti comunicativi, tale che ci si influenza a vicenda continuamente.

Continue Reading

Vota questo articolo!
Grazie del feedback!

Autostima… allo specchio

Autostima allo specchio
Foto di StockSnap.

“Non credere mai di essere altro che ciò che potrebbe sembrare ad altri che ciò che eri o avresti potuto essere non fosse altro che ciò che sei stata che sarebbe sembrato loro essere altro.”

– Lewis Caroll

L’autostima consiste nell’atteggiamento che la persona ha verso se stesso, frutto di una valutazione tra l’immagine che ha di sé e l’immagine di ciò che vorrebbe essere (A. W. Pope, 1992).

Maggiore è la distanza tra quello che pensiamo di essere e quello che vorremmo essere, maggiore sarà l’insoddisfazione e il disagio che sperimentiamo. Una scarsa fiducia nelle proprie capacità porterà a evitare situazioni in cui queste sono richieste, per il timore di sbagliare o di fare brutta figura; un’autostima elevata indurrà invece a sperimentare situazioni anche al di sopra delle reali capacità della persona, con il rischio di una possibile diminuzione della stima personale .
Continue Reading

Vota questo articolo!
Grazie del feedback!

ANSIA ..Che fare?

Ansia..che fare?
Foto di Pete Linforth.

Se ci fermiamo un attimo e proviamo a chiederci cosa sia l’ansia, forse ci risulta complesso darne una definizione univoca.

Ricordiamo che per gli antichi greci rappresentava una sorta di disturbo che provocava paure irragionevoli. Il significato attuale del termine “ansia” deriva dal latino “angere”, cioè stringere.

Ad oggi viene evidenziato solo il suo lato negativo e patologico ma è bene sottolineare come non sia necessariamente qualcosa di “cattivo” ma anzi abbia una funzione adattiva.

La giusta dose di ansia permette, infatti, di attivarsi e fronteggiare al meglio diverse situazioni (esami universitari, situazioni di lavoro, performance sportive) e di tutelarsi di fronte a potenziali pericoli di vita (come un terremoto o una situazione minacciosa) .Continue Reading

Vota questo articolo!
Grazie del feedback!

Chi sono, Mi presento

Miniatura Chi sono

Mi presento, sono Chiara Bravo , Psicologa – Psicoterapeuta regolarmente iscritta all’Albo degli Psicologi FVG con il numero 1462.
Read More…

Seguimi anche su

  • Email
  • Facebook

Cerca

News

  • Le ho provate tutte!
  • Problemi di coppia e con i figli
  • Autostima… allo specchio
  • ANSIA ..Che fare?
Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Mar    

Tag

ansia autostima capricci comunicazione coppia depressione disagi fallimento famiglia fiducia figli fragilità obiettivi paure problemi problemi genitoriali psicologia psicoterapia specchio udine

Pubblicità Google Ads

Chiara Bravo Psicologa e Psicoterapeuta

DOTT.SSA CHIARA BRAVO
Psicologa e Psicoterapeuta
a Udine e Provincia
Id. 1462 Ordine degli Psicologi
Friuli Venezia Giulia

Link utili

  • Home
  • CHI SONO, MI PRESENTO
  • Lasciami un messaggio
  • PRIVACY POLICY – Informativa sulla Privacy
  • COOKIE POLICY – Informativa sui Cookie

Informazioni di contatto

☏ 391-33 95 276
✉ chiarabravo.psi@gmail.com

Studio: Via Passons 2/c Pasian di Prato (UD)

  • Email
  • Facebook

Copyright © 2021 · Beautiful Pro Theme 02 on Genesis Framework · WordPress · Log in · Privacy Policy · Cookie Policy