Chiara Bravo

Psicologa - Psicoterapeuta

  • CHI SONO, MI PRESENTO
  • il mio metodo
    • Aree di Intervento
    • Di cosa mi occupo
    • Consulenza e sostegno psicologico
    • Psicoterapia Interazionista
  • costi e durata
    • Quanto costa andare dallo psicologo
    • Quanto dura la terapia?
  • psicologia e dintorni
    • A chi rivolgersi? Psicologo, Psicoterapeuta o Psichiatra?
    • E se qualcuno viene a sapere che vado dallo psicologo / psicoterapeuta?
    • E se mi fa il lavaggio del cervello?
  • Contatti
    • Lasciami un messaggio
    • I miei recapiti
Chiara Bravo Psicologo » Autostima… allo specchio

Autostima… allo specchio

Autostima allo specchio
Foto di StockSnap.

“Non credere mai di essere altro che ciò che potrebbe sembrare ad altri che ciò che eri o avresti potuto essere non fosse altro che ciò che sei stata che sarebbe sembrato loro essere altro.”

– Lewis Caroll

L’autostima consiste nell’atteggiamento che la persona ha verso se stesso, frutto di una valutazione tra l’immagine che ha di sé e l’immagine di ciò che vorrebbe essere (A. W. Pope, 1992).

Maggiore è la distanza tra quello che pensiamo di essere e quello che vorremmo essere, maggiore sarà l’insoddisfazione e il disagio che sperimentiamo. Una scarsa fiducia nelle proprie capacità porterà a evitare situazioni in cui queste sono richieste, per il timore di sbagliare o di fare brutta figura; un’autostima elevata indurrà invece a sperimentare situazioni anche al di sopra delle reali capacità della persona, con il rischio di una possibile diminuzione della stima personale .

Il modo in cui penso a me stesso prende origine non solo dallo sguardo di chi mi circonda, ma anche dal modo con cui io interpreto questo sguardo in una determinata situazione o momento di vita.

L’autostima funziona dunque come uno specchio in cui la persona guarda se stessa e le proprie risorse personali, che verranno poi viste come più grandi o più piccole.

A tutti capita di sottovalutare le proprie potenzialità, non aver fiducia nelle proprie abilità.  Quando queste sensazioni sono costanti e ripetute nel tempo,  la persona comincia a non sentirsi all’altezza della propria stessa esistenza. Esistono anche coloro che sovrastimano le proprie capacità, tendono ad avere aspettative non realizzabili e prendono decisioni azzardate. Il rischio è di trovarsi di fronte al fallimento non riconoscendo queste caratteristiche e dunque attribuire colpe a circostanze esterne. In questo caso la stima personale subirà una caduta e ci saranno sensazioni di impotenza e demoralizzazione.
Sconforto e confusione derivanti da aspettative che non si realizzano, timore di sbagliare sempre e in ogni occasione, portano a galla molti dubbi e domande (“chi sono io? Cosa voglio veramente? E’ tutta colpa mia? Forse ho sbagliato tutto).

Specchio e riflesso
Foto di Jovis Aloor.

Quindi cosa fare?
Non esistono ricette per aiutare una persona a credere in se stessa. In terapia è possibile lavorare sulla propria autostima, sulla propria auto efficacia e auto realizzazione individuando i pensieri disfunzionali che mantengono il problema, sperimentando percezioni di sé alternative e ristrutturando l’idea che abbiamo di noi e degli altri.  Accettare le proprie fragilità, porsi degli obiettivi realistici e raggiungibili e concedersi il fallimento, sono solo alcune delle cose su cui si può lavorare in un percorso terapeutico.

Vota questo articolo!
Grazie del feedback!

Vuoi fissare un appuntamento

    (Potrai cancellarli o chiederne una copia facendo esplicita richiesta a chiarabravo.psi@gmail.com) (richiesto)

    CHI SONO, MI PRESENTO

    chiara-bravo-psicologa-udine

    Mi presento, sono Chiara Bravo , Psicologa – Psicoterapeuta regolarmente iscritta all’Albo degli Psicologi FVG con il numero 1462.

    Chi sono… 

    Seguimi anche su

    • Email
    • Facebook

    Cerca

    News

    • Le ho provate tutte!
    • Problemi di coppia e con i figli
    • Autostima… allo specchio
    • ANSIA ..Che fare?

    Tag

    ansia autostima capricci comunicazione coppia depressione disagi fallimento famiglia fiducia figli fragilità obiettivi paure problemi problemi genitoriali psicologia psicoterapia specchio udine
    Chiara Bravo Psicologa e Psicoterapeuta

    Link utili

    • Home
    • CHI SONO, MI PRESENTO
    • Lasciami un messaggio
    • PRIVACY POLICY – Informativa sulla Privacy
    • COOKIE POLICY – Informativa sui Cookie
    • Email
    • Facebook

    Copyright © 2023 · Beautiful Pro Theme 02 on Genesis Framework · WordPress · Log in · Privacy Policy · Cookie Policy