La consulenza psicologica individuale richiede un numero limitato d’incontri
(solitamente 1 o 2 incontri) con lo scopo di individuare la problematica della persona che si
rivolge allo Psicologo.
Possiamo dire che è la prima attività di supporto che uno psicologo offre alla persona che
si rivolge a a lui/lei.
Il primo colloquio serve per conoscersi, valutare il problema e capire in che modo essere
d’aiuto alla persona. In questo modo è possibile condividere un progetto d’intervento,
stabilire un obiettivo con cui procedere e dare un’indicazione di massima sui tempi e sulle
modalità del lavoro.
L’ascolto senza giudizio, permette di cogliere gli aspetti più importanti per la persona e dà
l’occasione di individuare risorse atte a raggiungere gli obiettivi che ci si pone.
Solitamente chi richiede una consulenza psicologica a Udine sta vivendo un periodo per
lui/lei complesso in alcuni di questi aspetti: difficoltà relazionali, difficoltà
scolastiche/lavorative o difficoltà nel rapporto genitori-figli.
Ci sono momenti della vita che mettono in difficoltà come ad esempio crisi nel percorso
scolastico/universitario, problemi sul luogo di lavoro, incomprensioni con il partner o
problemi con i propri figli.
Risulta importante cercare aiuto e rivolgersi a una professionista specializzata che
possa ascoltare e comprendere la problematica portata per decidere quali strategie
mettere in atto per ritrovare il benessere.
La consulenza psicologica può evolvere in un percorso di psicoterapia se il terapeuta
valuta che il malessere psichico portato dalla persona meriti un sostegno un po’ più
prolungato nel tempo, fermo restando che il cliente/paziente è il maggior esperto della
propria vita.
Le opzioni per fissare un appuntamento sono le seguenti:
- Consulenza psicologica in presenza
- Consulenza psicologica on line
Il costo è di 50 euro,