Chiara Bravo

Psicologa - Psicoterapeuta

  • CHI SONO, MI PRESENTO
  • il mio metodo
    • Aree di Intervento
    • Di cosa mi occupo
    • Consulenza e sostegno psicologico
    • Psicoterapia Interazionista
  • costi e durata
    • Quanto costa andare dallo psicologo
    • Quanto dura la terapia?
  • psicologia e dintorni
    • A chi rivolgersi? Psicologo, Psicoterapeuta o Psichiatra?
    • E se qualcuno viene a sapere che vado dallo psicologo / psicoterapeuta?
    • E se mi fa il lavaggio del cervello?
  • Contatti
    • Lasciami un messaggio
    • I miei recapiti
Chiara Bravo Psicologo » Problemi di coppia e con i figli

Problemi di coppia e con i figli

Litigi di coppia
Foto di Yanalya.

Nelle relazioni sentimentali è facile incappare in tensioni e incomprensioni che, nel lungo termine, possono portare a mettere in discussione gli equilibri raggiunti e la vita di coppia stessa.

Quando il litigio diventa all’ordine del giorno, la comunicazione nella coppia diventa inefficace e frustrante.

Spesso i conflitti di coppia sono la manifestazione di “errori comunicativi”, che possono essere influenzati dalle caratteristiche personali di ciascun partner (bisogni, aspettative, emotività, motivazioni, ecc.) e dalle situazioni che si trovano a vivere (arrivo di un figlio, cambiamenti di vita, situazioni stressanti, invadenza della famiglia d’origine, ecc.).
In una relazione c’è uno scambio continuo di atti comunicativi, tale che ci si influenza a vicenda continuamente.

Discussioni di coppia
Foto di Yanalya.

E’ molto complesso identificare in modo oggettivo chi sta comunicando e chi sta influenzando chi.

Questo ha delle implicazioni enormi quando analizziamo le relazioni di coppia, in particolar modo quelle in conflitto o in crisi dove ciascuno sostiene di aver ragione e colloca il torto esclusivamente dall’altra parte.

La psicoterapia di coppia può aiutare a ristabilire modalità comunicative funzionali al rapporto, che tengano conto delle reciproche esigenze; può essere, inoltre, un sostegno in momenti di vita particolari (come la nascita di un figlio, il pensionamento, o altro) o un aiuto a maturare consapevolezza nel dubbio di chiudere una storia o provare a recuperarla.

A volte le incomprensioni, le accuse reciproche, i conflitti ed il nervosismo in una coppia sono il risultato di una situazione complessa con i figli: figli  che non corrispondono alle aspettative genitoriali, che danno problemi a scuola, che non rispettano le regole, con i quali si deve spesso alzare la voce, che diventano man mano il centro dell’attenzione genitoriale, quasi un pensiero fisso, un problema che assume ogni giorno dimensioni più grandi.

Incomprensioni con i figli
Foto di Bearfotos.

Queste manifestazioni possono insorgere all’interno del sistema familiare soprattutto nei momenti di passaggio o di crescita. I genitori si trovano ad affrontare una situazione davanti alla quale non sanno più come comportarsi, cercano risposte e soluzioni ai loro problemi su internet, mettono in pratica tecniche permissive e punitive, leggono libri e riviste, cercano in tutti i modi di risolvere il problema con vari tentativi che risultano quasi sempre inefficaci. Si arriva ad aver paura di poter ricevere in qualsiasi momento una brutta notizia, una telefonata dalla scuola, da un genitore, dalla polizia, sempre dovute ad un problema causato dal figlio.

Il genitore può arrivare a vivere uno stato permanente di allarme che comporta una eccessiva attivazione fisiologica, come se vivesse in una continua condizione di pericolo che può comportare ansia, agitazione interna, disturbi del sonno ed altri sintomi somatici. Spesso perde le speranze, viene intaccato il tono dell’umore e si possono manifestare difficoltà nel provare o nell’esprimere emozioni. Ci sono alterazioni anche a livello fisiologico, si somatizza lo stress sul corpo, si diventa più irascibili, soprattutto nei confronti del figlio, il livello di tolleranza nei suoi confronti è pari a zero, si pensa sempre male e non si crede più in lui e in quello che racconta.  Questa situazione genera un circolo vizioso: il figlio si sente sotto pressione da parte del genitore il quale non accetta più i suoi comportamenti. La pressione genitoriale induce nel figlio uno stato di maggiore oppositività nei suoi confronti e quindi una maggiore ribellione alle sue regole.

Parenting
Foto di Kelly Sikkema.

Un percorso di coppia, dunque, può risultare utile per  individuare un nuovo modo di stare in insieme, sia come coppia che come famiglia.

Il lavoro della psicoterapia si basa sul far sperimentare nuovi modi di relazionarsi e comunicare in modo da promuovere l’equilibrio ed il benessere nella coppia e nella famiglia.

Vota questo articolo!
Grazie del feedback!

Vuoi fissare un appuntamento

    (Potrai cancellarli o chiederne una copia facendo esplicita richiesta a chiarabravo.psi@gmail.com) (richiesto)

    CHI SONO, MI PRESENTO

    chiara-bravo-psicologa-udine

    Mi presento, sono Chiara Bravo , Psicologa – Psicoterapeuta regolarmente iscritta all’Albo degli Psicologi FVG con il numero 1462.

    Chi sono… 

    Seguimi anche su

    • Email
    • Facebook

    Cerca

    News

    • Le ho provate tutte!
    • Problemi di coppia e con i figli
    • Autostima… allo specchio
    • ANSIA ..Che fare?

    Tag

    ansia autostima capricci comunicazione coppia depressione disagi fallimento famiglia fiducia figli fragilità obiettivi paure problemi problemi genitoriali psicologia psicoterapia specchio udine
    Chiara Bravo Psicologa e Psicoterapeuta

    Link utili

    • Home
    • CHI SONO, MI PRESENTO
    • Lasciami un messaggio
    • PRIVACY POLICY – Informativa sulla Privacy
    • COOKIE POLICY – Informativa sui Cookie
    • Email
    • Facebook

    Copyright © 2023 · Beautiful Pro Theme 02 on Genesis Framework · WordPress · Log in · Privacy Policy · Cookie Policy