Chiara Bravo

Psicologa - Psicoterapeuta

  • CHI SONO, MI PRESENTO
  • il mio metodo
    • Aree di Intervento
    • Di cosa mi occupo
    • Consulenza e sostegno psicologico
    • Psicoterapia Interazionista
  • costi e durata
    • Quanto costa andare dallo psicologo
    • Quanto dura la terapia?
  • psicologia e dintorni
    • A chi rivolgersi? Psicologo, Psicoterapeuta o Psichiatra?
    • E se qualcuno viene a sapere che vado dallo psicologo / psicoterapeuta?
    • E se mi fa il lavaggio del cervello?
  • Contatti
    • Lasciami un messaggio
    • I miei recapiti
Chiara Bravo Psicologo » Quanto costa andare dallo psicologo

Quanto costa andare dallo psicologo

Guadagno terapia
Foto di Steve Buissinne.

Le tariffe dello Psicologo variano a seconda del professionista e del tipo di intervento richiesto. Le tariffe relative alle diverse prestazioni che il professionista può erogare sono indicate nel Tariffario degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia, ma non risulta un obbligo per il professionista.

A titolo esemplificativo, per un colloquio psicologico clinico individuale il compenso, secondo il tariffario, può variare dai 35 euro ai 115 euro. Tuttavia difficilmente uno psicologo/psicoterapeuta stabilisce tariffe minime o massime.

In particolare il costo si aggira tra i 50 e gli 80 euro.

Dal momento che il costo viene deciso dal singolo professionista in modo autonomo, è sempre bene rivolgersi direttamente allo Psicologo per avere indicazioni precise sui compensi che richiede la sua prestazione. Solitamente nella definizione del compenso lo Psicologo tiene conto delle tariffe medie di mercato in relazione alla zona geografica, del tipo di prestazione richiesta, della complessità dell’intervento, della struttura in cui riceve (studio privato, ambulatori o centri medici) e del tipo di utenza (singolo, coppia o famiglia).

Va sottolineato che l’Agenzia delle Entrate, con la circolare n.20 del 13/05/11, ha equiparato le prestazioni di tipo sanitario, dello psicologo e dello psicoterapeuta a quelle del medico ammettendole così alla detrazione di cui all’art. 15, comma 1, lett. c, del TUIR, anche senza prescrizione medica. Le fatture sanitarie possono dunque essere detratte al momento della dichiarazione dei redditi.

CHI SONO, MI PRESENTO

chiara-bravo-psicologa-udine

Mi presento, sono Chiara Bravo , Psicologa – Psicoterapeuta regolarmente iscritta all’Albo degli Psicologi FVG con il numero 1462.

Chi sono… 

Seguimi anche su

  • Email
  • Facebook

Cerca

News

  • Le ho provate tutte!
  • Problemi di coppia e con i figli
  • Autostima… allo specchio
  • ANSIA ..Che fare?

Tag

ansia autostima capricci comunicazione coppia depressione disagi fallimento famiglia fiducia figli fragilità obiettivi paure problemi problemi genitoriali psicologia psicoterapia specchio udine
Chiara Bravo Psicologa e Psicoterapeuta

Link utili

  • Home
  • CHI SONO, MI PRESENTO
  • Lasciami un messaggio
  • PRIVACY POLICY – Informativa sulla Privacy
  • COOKIE POLICY – Informativa sui Cookie
  • Email
  • Facebook

Copyright © 2023 · Beautiful Pro Theme 02 on Genesis Framework · WordPress · Log in · Privacy Policy · Cookie Policy