Le tariffe dello Psicologo variano a seconda del professionista e del tipo di intervento richiesto. Le tariffe relative alle diverse prestazioni che il professionista può erogare sono indicate nel Tariffario degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia, ma non risulta un obbligo per il professionista.
A titolo esemplificativo, per un colloquio psicologico clinico individuale il compenso, secondo il tariffario, può variare dai 35 euro ai 115 euro. Tuttavia difficilmente uno psicologo/psicoterapeuta stabilisce tariffe minime o massime.
In particolare il costo si aggira tra i 50 e gli 80 euro.
Dal momento che il costo viene deciso dal singolo professionista in modo autonomo, è sempre bene rivolgersi direttamente allo Psicologo per avere indicazioni precise sui compensi che richiede la sua prestazione. Solitamente nella definizione del compenso lo Psicologo tiene conto delle tariffe medie di mercato in relazione alla zona geografica, del tipo di prestazione richiesta, della complessità dell’intervento, della struttura in cui riceve (studio privato, ambulatori o centri medici) e del tipo di utenza (singolo, coppia o famiglia).
Va sottolineato che l’Agenzia delle Entrate, con la circolare n.20 del 13/05/11, ha equiparato le prestazioni di tipo sanitario, dello psicologo e dello psicoterapeuta a quelle del medico ammettendole così alla detrazione di cui all’art. 15, comma 1, lett. c, del TUIR, anche senza prescrizione medica. Le fatture sanitarie possono dunque essere detratte al momento della dichiarazione dei redditi.